Pediatrico

Campo di applicazione: Neonatologico - Pediatrico

Il momento della nascita è sicuramente uno dei più stressanti della nostra vita.

Durante questa fase il neonato viene sottoposto a molte tensioni: l’utero lo spinge contro le pareti del canale vaginale e deve riposizionarsi ruotando sul proprio asse mentre viene compresso tra le ossa pelviche per poi entrare nella fase dell’espulsione. Durante il parto la testa del neonato subisce quindi un trauma e il momento più difficile è senz’altro quello dell’espulsione. In questa fase, il cranio del neonato, che è composto di placche ossee immerse nel tessuto connettivale, deve adattarsi alle spinte uterine del parto e viene così "modellato" nel migliore dei modi per affrontare il momento della nascita, subendo uno schiacciamento o un accavallamento delle placche sulle loro suture articolari; inoltre il risultato di questo meccanismo è che spesso il cranio si presenta con forme differenti tali da provocare problemi che si manifesteranno successivamente, quali scoliosi, malocclusione dentale, astigmatismo, ecc. Altri sintomi possono andare dall’irritabilità al rigurgito, dall’insonnia agli sbalzi di umore, fino al pianto prolungato e apparentemente privo di una causa precisa.

Poiché i neonati hanno una struttura muscolo-scheletrica molto più malleabile, è facile correggere le eventuali disarmonie potendo così eliminare quelle tensioni e stress che potrebbero successivamente creare problemi (pianti continui, irritabilità, difficoltà ad alimentarsi, coliche, ecc.).

E’ opportuno quindi fin dai primi mesi di vita sottoporre il neonato a una visita osteopatica, in modo da poter verificare le placche ossee e la corretta funzionalità del "meccanismo cranio sacrale".

L’Osteopatia può inoltre risolvere tanti disturbi, talora inspiegabili, che affliggono i bambini ad esempio in età scolare, derivanti da disfunzioni neonatali può aiutare il bambino a crescere secondo una corretta fisiologia.

L’intervento dell’Osteopata sui bambini è estremamente delicato e si avvale di tecniche molto dolci.

Principali indicazioni al trattamento:

  • Plagiocefalie 
  • Coliche, vomito, rigurgito
  • Difficoltà di deglutizione
  • Difficoltà scolari (dislessia, disortografia)
  • Disturbi del sonno
  • Ernia inguinale
  • Costipazione
  • Displasia delle anche
  • Eczema
  • Enuresi
  • Pianto, irritabilità nel bambino
  • Ritardo di sviluppo motorio
  • Strabismo
  • Torcicollo congenito
  • Problemi O.R.L.
  • Allergie
  • Asma

Il paziente prima di essere preso in cura deve essere stato visitato da un medico specialista.

Image
Image
Image

OSTEOPATIA
E NEUROLOGIA

Vengono trattate ernie al disco, esiti di traumi cranici, colpi di frusta, cefalee ed altre patologie che hanno a che vedere col sistema nervoso...

 

OSTEOPATIA
E SPORT

Sportivi ed atleti anche di fama internazionale sempre più spesso si rivolgono all’Osteopatia per riequilibrare il loro apparato muscoloscheletrico ....

 

OSTEOPATIA
E ORTODONZIA

Collaborazione con: Chirurghi Maxillo-Facciali Odontoiatri, Ortodontisti, Implantologi, Paradontologi, per eliminare le cause di ...

 

OSTEOPATIA
E GRAVIDANZA

La gravidanza è il periodo durante il quale le donne sonno soggette a delle modificazioni strutturali, posturali e anche neurovegetative del loro corpo…

 

Inviaci una richiesta

Osteocenter - Studio Maurizio Zanardi - Via Bachelet, n. 6, 35010 Vigonza - Padova
Telefono: +39 049 8934703 Fax: +39 049 8934578 Email: info@osteocenter.it
© 2023 Osteocenter. All rights reserved.