Osteopatia e Ortodonzia
Molti disturbi come cefalea, lombosciatalgia, cervicalgia, sindromi vertiginose possono derivare da disturbi dell’occlusione e dell’articolazione temporomandibolare (ATM) e della deglutizione.
Ogni disturbo dell’ATM può determinare deficit a livelo posturale e viceversa.
Una corretta diagnostica osteopatica e posturologica permette di stabilire se ci troviamo di fronte ad una priorità occlusale per cui di pertinenza odontoiatrica o a da una causa esterna all’occlusione per cui di pertinenza osteopatica.
Possono influire sulla postura e sulla masticazione:
- Malocclusione
- Mancanza di denti
- Protesi, otturazioni, implantologia, ortodonzia non congrue
- Traumi cranici
- Alterazioni dell’ATM
- Deglutizione scorretta
Collaborazione con: Odontoiatri, Ortodontisti, Implantologi, Parodontologi, Chirurghi Maxillo-Facciali per eliminare tutte le interferenze posturali, strutturali, cranio-sacrali che ostacolano il trattamento odontoiatrico.
Per tutti i disturbi descritti dell’apparato stomatognatico:
- Click e rumori dell’ATM
- Eliminazione delle interferenze Neuromuscolari posturali che possono ritardare o inficiare il trattamento ortodontico.
Il paziente prima di essere preso in cura deve essere stato visitato da uno specialista odontoiatra.



OSTEOPATIA E NEUROLOGIA
Vengono trattate ernie al disco, esiti di traumi cranici, colpi di frusta, cefalee ed altre patologie che hanno a che vedere col sistema nervoso...
OSTEOPATIA E SPORT
Sportivi ed atleti anche di fama internazionale sempre più spesso si rivolgono all’Osteopatia per riequilibrare il loro apparato muscoloscheletrico ....
OSTEOPATIA E ORTODONZIA
Collaborazione con: Chirurghi Maxillo-Facciali Odontoiatri, Ortodontisti, Implantologi, Paradontologi, per eliminare le cause di ...
OSTEOPATIA E GRAVIDANZA
La gravidanza è il periodo durante il quale le donne sonno soggette a delle modificazioni strutturali, posturali e anche neurovegetative del loro corpo…